
Deospitalizzazione domiciliare
L’Ail di Potenza è la prima Associazione di volontariato in Basilicata ed una delle prime in Italia che ha realizzato nel lontano 1997 il servizio di cure domiciliari con medici specialisti e infermieri professionali che operano per migliorare la vita del malato e delle loro famiglie, con l’obiettivo di ridurre i tempi di ricovero, promuovere una riabilitazione più rapida e migliorare la qualità di vita con una assistenza specifica ed esclusiva . I malati ematologici sono obbligati a lunghi periodi di cura che accrescono notevolmente il senso di disagio e di solitudine. Le Cure Domiciliari consentono loro di essere seguiti nella propria casa e questo garantisce loro la salvaguardia delle proprie esigenze, la vicinanza dei familiari e una qualità della vita nettamente migliore. L’evoluzione delle cure domiciliari ha permesso, fra l’altro, di anticipare le dimissioni di pazienti che hanno eseguito una chemioterapia intensiva, per fare trascorrere loro, a domicilio, il periodo più critico del rischio di infezioni ed emorragie o per proseguire le terapie iniziate nel reparto di degenza. In stretta continuità e sorveglianza del personale, si garantisce anche una continuità terapeutica fondamentale sul piano psicologico; riduce per il reparto il ricorso al dayospital, favorisce la disponibilità di posti letto e sopperisce a molte carenze sociali e di indigenza di molti pazienti per cui raggiungere l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” comporta una difficoltà . Sul territorio della Provincia di Potenza l’equipe è composta da 2 medici e 5 unità di personale infermieristico che opera nel raggio di 40 km dal centro di cura : Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza in forza di una convenzione stipulata con l’azienda Stessa, i cui costi sono però a totale carico dell’Associazione. Il servizio deve essere attivato dalla U.O.C. di Ematologia, pertanto occorre rivolgersi al medico del reparto che ha il paziente in cura .